Volete sapere come iniziare un email con il piede giusto? 🦶 In questo articolo, scoprirete i 5 migliori saluti per inviare email per ogni occasione. 💯
Ricordate che la prima impressione è qualcosa che non si può più recuperare, 👀 quindi assicuratevi di presentarvi correttamente per iniziare bene l’invio di e-mail in ambito professionale o personale! 🤝
Come iniziare un email ? Il miglior formato di introduzione
Ecco 5 consigli su come iniziare correttamente un’e-mail. Di seguito troverete 5 modelli di saluto efficaci per le vostre e-mail. 👇
1) Modi di saluto appropriati:
Saluti come “signor” e “signora” sono socialmente accettabili, ma si può rischiare di “sbagliare” qualcuno, presumendo erroneamente l’identità o lo stato civile del lettore. usate quindi “Caro (nome)” o “Caro (nome e cognome)”.
Questo saluto è ideale per le conversazioni formali via e-mail. È comunemente usato nelle lettere di presentazione, nelle lettere commerciali ufficiali e in altre forme di comunicazione per mostrare rispetto per il destinatario. 😌
2) Approccio informale per chi inizia con le e-mail:
Nella maggior parte delle e-mail legate al lavoro, un disinvolto “Ciao (nome)”, seguito da una virgola, è assolutamente appropriato come saluto via e-mail. Considerate il saluto “Ciao (nome di battesimo)” se desiderate un tono un po’ più “ufficiale”. 😏
Pur essendo un saluto informale, esprime un tono semplice e accogliente. 👌
3) Salutare più persone all’inizio di un’e-mail:
Quando si invia un’e-mail a due o più persone, si hanno alcune alternative come “Ciao a tutti”, “Ciao al team” o “Ciao al team X”, questi saluti sono modi informali ma professionali per accogliere un gruppo di persone. 🤲
Inoltre, evitano l’uso di indirizzi specifici per il sesso di un gruppo, come “Ciao ragazzi”, “Ciao signore” o “Signore/Gentlemen”, che potrebbero non identificare in modo appropriato i destinatari. 🤫
4) Oggetto perfetto per le e-mail iniziali:
Iniziare un’e-mail con “Mi rivolgo a voi per…” è educato e schietto e sottolinea l’obiettivo della comunicazione. Con centinaia di corrispondenze via e-mail trasmesse in un solo giorno lavorativo, 😖 questo approccio dimostra che vi preoccupate del tempo del destinatario andando dritti al punto. 🏹
Inoltre, dichiarare il vostro obiettivo fin dall’inizio riduce al minimo i fraintendimenti o le incertezze su ciò che volete dal lettore. 🤷
5) Esprimere gratitudine per salutare qualcuno:
La gratitudine è un altro approccio per dimostrare che si ha a cuore il lettore; si può iniziare l’e-mail dicendo “Grazie per…”. Questo è un modo per riconoscere fin dall’inizio che la vostra e-mail è in risposta all’e-mail del destinatario o a un’azione precedente, ma è anche un modo per mostrare apprezzamento per il lavoro di squadra condiviso insieme. 🤩
1. Come iniziare un’e-mail a un insegnante/professore universitario
Soprattutto quando si contatta un insegnante, un professore universitario, un docente, un mentore o chiunque altro a cui si voglia portare rispetto, è meglio rimanere sul piano della formalità. 🤓
Potete utilizzare un modello come questo: 👇
Oggetto: Elenco di letture per il corso di ENGL
Gentile Prof. Smith,
Sono attualmente iscritta al suo corso di ENGL per l’autunno 2022. Ero curioso di sapere quale versione dell’Amleto di Shakespeare avremmo letto in classe. Quest’estate mi aspettavo di andare avanti con la lettura del corso. La ringrazio per il suo tempo.
Cordiali saluti,
Sconosciuto
👉 Ecco alcuni consigli da tenere in considerazione quando si invia un’e-mail a un insegnante o a un professore:
- Aggiungete un oggetto chiaro in modo che l’insegnante sappia in quale classe siete,
- Usare un saluto educato come “Caro Prof./Dr. X”, invece di uno informale come “Salve”. 👋
- Firmate sempre con “Cordiali saluti“, “Cordiali saluti”, ecc. e non dimenticate di aggiungere il vostro nome e cognome.
- Siate brevi, è molto probabile che il vostro insegnante sia molto occupato e che sia meglio fargli ulteriori domande di persona.
- Utilizzate l’e-mail della scuola per inviare il messaggio, piuttosto che un indirizzo e-mail personale come “thejocker_13@gmail.com”. 😝
2. Come iniziare un’e-mail per un’opportunità di lavoro
Inoltre, gli ex alunni si aiutano spesso a vicenda. se vi state candidando per un lavoro, dovreste vedere se ci sono ex alunni della vostra scuola che già lavorano lì. Queste informazioni sono spesso disponibili sulla rete LinkedIn.
Quindi, contattateli e chiedete se sarebbero disposti a rispondere a qualche domanda sulla cultura aziendale o sul loro lavoro in quell’azienda. Potreste utilizzare un modello come questo: 👇
Oggetto: Non abbiamo ancora avuto modo di incontrarci, ma ho visto che entrambi abbiamo frequentato [nome della scuola]!
Salve (nome),
Ti sto contattando perché ho visto che entrambi abbiamo studiato a (nome della scuola) e mi chiedevo se potessi darmi qualche delucidazione sul tipo di lavoro che svolgi a (nome dell’azienda). Sembra affascinante e sto pensando di fare domanda per un lavoro lì, potresti per favore parlarmi un po’ della cultura della tua azienda, delle tue mansioni tipiche, etc.?
Grazie mille in anticipo, non vedo l’ora di entrare in contatto con voi.
Buona giornata,
X.
👉 Ecco alcuni consigli da tenere in considerazione quando si invia un’e-mail di richiesta di lavoro:
- Ancora una volta, aggiungete un oggetto chiaro in modo che il vostro corrispondente sappia cosa volete,
- Potete optare per un saluto informale come “Salve”, per mantenere un tono amichevole.
- Firmate sempre con “Grazie”, “Cordiali saluti”, ecc. e non dimenticate di aggiungere anche il vostro nome e cognome.
- Andate dritti al punto, senza giri di parole! 🌳
- Non c’è bisogno di dirlo, ma utilizzate un indirizzo e-mail formale, ad esempio “mike.towers@gmail.com”, oppure inviate un messaggio di collegamento direttamente dal vostro profilo LinkedIn. 😉
3. Come iniziare una email formale – e-mail a un datore di lavoro o a un capo
Inviare un’e-mail al proprio datore di lavoro o al proprio capo è un modo semplice e veloce per esprimere aggiornamenti, domande o informazioni vitali sul lavoro e sui progetti in corso. 🪶
Se il vostro lavoro vi obbliga a comunicare con il vostro capo, sapere come scrivere un’e-mail professionale come questa potrebbe tornarvi utile: 👇
Oggetto: Molte grazie per [motivo].
Gentile [nome del supervisore],
Le scrivo per esprimere il mio apprezzamento per [motivo]. Il suo supporto per [nome del progetto o del compito] ha permesso al nostro team di [indicare i benefici della sua assistenza]. La prego di prendere visione del materiale allegato, che comprende [descrizione delle informazioni]. Grazie per aver dedicato del tempo alla lettura di questa e-mail.
Cordiali saluti,
[Nome e qualifica]
ecco alcuni consigli da tenere in considerazione quando si invia un’e-mail al proprio capo:
- Spiegate il motivo per cui li state contattando e inseritelo nell’oggetto,
- Usate un saluto appropriato, come “Gentile signor/signora X”, “Buongiorno signora Smith”.
- Chiedete chiaramente cosa volete che facciano per voi: “Per favore, convalidate la mia richiesta di ferie”, “Per favore, esaminate i documenti allegati”, ecc. 💼
- Aggiungete una frase di chiusura “Potete contattarmi per ulteriori domande o per avere maggiori informazioni”
- Naturalmente, utilizzate la vostra e-mail di lavoro “chris.evans@waapi.com” e correggetela sempre per evitare di commettere errori. 🙊
4. Come iniziare un email a un cliente
Avvicinarsi ai clienti potenziali via e-mail è un ottimo modo per chiudere un affare e creare un legame lavorativo con un nuovo cliente. La vostra capacità di scrivere queste e-mail può aiutarvi ad aumentare le conversioni utilizzando un canale di acquisizione efficace. 🧲
Scoprire modi accattivanti per scrivere un’e-mail a un potenziale cliente può aiutarvi ad aumentare le possibilità di concludere una vendita. Vediamo questo modello come esempio: 👇
Oggetto: (Nome), Per i nuovi abbonati offriamo uno sconto del 35% sul primo mese!
Ciao (Nome),
Mi chiamo Paul e lavoro per Waalaxy, un’azienda che semplifica agli utenti di LinkedIn l’invio di messaggi ed e-mail personalizzati ai loro potenziali clienti.
Di recente hai mostrato interesse per saperne di più su ciò che facciamo in Waalaxy, quindi ecco alcune ulteriori informazioni sul perché siamo il più grande strumento di automazione del nostro genere:
*Prezzi accessibili: Versione Freemium + piani Team,
*Modelli personalizzabili: Invio di modelli personalizzati da diverse sequenze e combinazione di LinkedIn + email.
Ai nuovi membri che sottoscrivono un piano annuale offriamo uno sconto del 35% fino alla fine del mese. Non vedo l’ora di sentirvi!
Buona giornata,
Paul di Waalaxy
+33778787878
paul@waalaxy.com
👉 Ecco alcuni suggerimenti da tenere in considerazione quando si inviano e-mail a potenziali clienti o clienti:
- Inserite una call-to-action nella riga dell’oggetto per attirare i vostri potenziali clienti B2b,
- Utilizzate un saluto amichevole come “Ciao X”, “Ciao a tutti” e personalizzate sempre il vostro messaggio.
- Mostrate la proposta di valore nella vostra e-mail e presentate chiaramente i vantaggi del prodotto/servizio. 🥇
- Aggiungete una frase di chiusura “Non vedo l’ora di sentirvi” e includete le vostre informazioni di contatto: e-mail, numero di telefono, ecc.
- Ancora una volta, correggete sempre il vostro messaggio se non volete finire nello spam. ❌
5. Come iniziare un email a un amico/straniero
Infine, ecco un esempio di saluto che potete usare per contattare un amico, un collega o una persona che non conoscete bene ma con cui vorreste diventare amici. 🤗
Potete essere informali in questo tipo di approccio, ad esempio potete utilizzare un modello come questo: 👇
Ciao (nome),
Innanzitutto, spero che tu stia passando una bella giornata (anche se è lunedì).
Non si preoccupi, sarò breve… Questa e-mail riguarda la riunione della prossima settimana. Ti dispiacerebbe se la posticipassimo a giovedì? Il prossimo martedì sarà terribilmente occupato per me, mi dispiace! Mi faccia sapere se per lei va bene.
Ci sentiamo presto,
X.
👉 Ecco alcuni consigli da tenere in considerazione quando si invia un’e-mail a un amico o a un conoscente:
- Utilizzate un oggetto divertente per far capire che non si tratta di un’e-mail formale,
- Preferite saluti di genere neutro come “Ciao a te”, “Ciao (nome di battesimo)”.
- Mantenete un messaggio breve e semplice, se non si tratta di un messaggio serio preferite parlare di persona. 🗣️
- Alla fine, potete dire “Arrivederci”, “Abbi cura di te”, “Baci”, “Saluti”, a seconda del livello di fiducia che avete con questa persona.
- Si possono fare battute come “Buon (non) lunedì!”, “Spero che tu abbia preso il caffè stamattina”, per sdrammatizzare. 😎
Conclusione: Come scrivere un’e-mail professionale? Usare i migliori saluti
Lee-mail sono parte integrante della nostra vita. Sia che le usiate nella vostra vita personale o professionale. Le e-mail sono molto utili e, come mostrato qui, non è troppo difficile scrivere un’e-mail professionale, giusto? 😃
Basta prestare attenzione alle piccole cose e inviare l’e-mail. Chi lo sa? 💁 Forse potreste ottenere un grosso cliente, un bel lavoro o una promozione. Semplicemente perché la vostra e-mail è stata impeccabile. 💯
Le possibilità di un messaggio ben scritto sono illimitate, quindi non lasciatevi intimidire dalle formalità. 😅
Per finire, ecco altre idee che potete applicare per un saluto efficace via e-mail:
- Comprendete il vostro pubblico di riferimento. 👂 Il saluto e l’incipit della vostra e-mail devono rappresentare il rapporto che avete con i vostri lettori. Pensate se state scrivendo per un cliente, per i dirigenti, per una conoscenza professionale o per un collega stretto.
- Rendete chiaro il vostro obiettivo. quando l’obiettivo della vostra e-mail non è evidente, il lettore potrebbe confondersi o sentirsi frustrato. Per evitare di trascurare questa componente importante, provate a inserire l’obiettivo della vostra e-mail nella prima frase o, ancora meglio, inseritelo nell’oggetto, in modo che il lettore sappia cosa aspettarsi da quel messaggio in arrivo.
- Utilizzate gli strumenti di internet per controllare l’ortografia o per inviare messaggi automatici (se applicabile). 🤖 L’ortografia è molto importante quando si trasmette un messaggio, soprattutto in ambito professionale, e conta molto se si vuole essere presi sul serio! Quindi fate attenzione. inoltre, forse dovete inviare un’e-mail di promemoria tra due settimane e non volete dimenticarvene, o forse non sarete disponibili in quel momento. Ecco allora che gli strumenti di automazione, come Waalaxy, si rivelano utili! 👽
Ecco, non esitate a utilizzare questi consigli per scrivere una splendida email, noi crediamo in voi! 😘
😏 Pst! Se avete bisogno di un aiuto in più, perché non provate a inviare email tramite il nostro CRM Waalaxy?
Try Waalaxy Now 👩🚀FAQ: Come scrivere una corretta apertura di un’e-mail?
Come si inizia professionalmente un’e-mail?
Ecco 5 modi per iniziare un’e-mail professionale con queste formule di saluto: 👇
- “Ciao (nome), /Caro (nome)”
- “Saluti, o Ciao” (usato quando non si conosce il nome del destinatario o quando si invia un’e-mail a indirizzi e-mail aziendali come “contact@xyz.com”),
- “Ciao (nome)” ( meno formale di “Caro” ma più formale di “Ciao”),
- “Ciao a tutti” (nel caso in cui ci siano più destinatari).
Assicuratevi di utilizzare correttamente le virgole, la punteggiatura e la grammatica, poiché la prima impressione può fare la fortuna della vostra azienda o offuscare l’immagine del marchio. 😣 Potete trovare modelli di e-mail professionali in questo articolo! ⚡
Qual è una buona frase iniziale per un’e-mail?
Esistono diverse frasi iniziali per un’e-mail, ognuna con un proprio utilizzo. 🤔
Alcuni esempi sono l’espressione di gratitudine al lettore o il ricordo di una riunione imminente. È necessario scrivere frasi iniziali diverse a seconda dell’obiettivo e delle persone a cui si sta parlando. ✍️
Ecco alcune frasi iniziali standard da tenere a mente per ogni occasione: 🧠
-
“Solo in seguito a [questione].”
-
“Per favore [favore]?”
-
“Le scrivo a proposito di [questione].”
-
“Splendido lavoro su [lavoro].”
-
“Com’è [progetto] sta andando?”
-
“Vorrei presentarmi”
-
“Ho una domanda veloce da farle”
-
“Quando potete incontrarci?”
-
“Ho una brutta notizia da condividere”
-
“Volevo scusarmi per [evento].”
-
“Volevo solo ringraziarti per [favore].”
-
“Questa è un’email di promemoria su [questione].”
-
“Spero che questa e-mail vi trovi bene”
Haha, l’ultimo mi ricorda questo meme molto divertente! 👇 Probabilmente l’avrete visto anche voi sui social media, mi fa morire dal ridere ogni volta. Buon divertimento! 🤣
Spero che tutti questi consigli e trucchi vi siano stati utili e che sappiate come iniziare un email per ogni occasione. 👌