Sommario
Sapere come programmare un post su LinkedIn può davvero aiutarvi ad automatizzare la vostra comunicazione digitale.
La creazione di contenuti fa parte di una strategia di comunicazione. Che si tratti di scriverli o di pubblicarli sul vostro sito web o sui social network, richiede un minimo di organizzazione.
Vi spieghiamo come programmare una pubblicazione su LinkedIn per risparmiare tempo!
Perché programmare un post su LinkedIn?
Trovare il tempo per pubblicare sui social network può essere difficile tra il lavoro, sia esso dipendente o imprenditore, e la vita privata. Essere regolari è ancora più difficile 🥵. Ecco perché scrivere i contenuti e programmarli in anticipo può essere interessante. Per essere efficaci, è importante stabilire un calendario editoriale che includa la pubblicazione, la data di pubblicazione, un possibile visual che lo accompagni e il nome del social network su cui si intende pubblicare. Per quanto riguarda LinkedIn, è possibile creare sia post che articoli. Per quanto riguarda i post, sarà possibile integrare una o più immagini, un video, un estratto di podcast… Ci sono molte possibilità! Per rendere il vostro post più visibile, potete integrare degli hashtag che permetteranno agli iscritti a questi hashtag di scoprire la vostra pubblicazione. Gli hashtag sono un ottimo modo per trovare ciò che si desidera su LinkedIn.
Programmare i post per liberare il vostro tempo ⌚ è una cosa ovvia da fare, ma non è sempre facile trovare idee per i contenuti. Un trucco semplice è quello di rimbalzare su eventi annuali come Natale e Capodanno o i saldi, ad esempio. Questo tipo di date è ideale per anticipare il più possibile la vostra comunicazione, purché sia logicamente collegata alla vostra attività!
Quali sono gli strumenti di pianificazione su LinkedIn?
Non ve lo insegniamo noi, LinkedIn è la piattaforma professionale numero 1 👩🏫 su internet. Come ogni social network, gli obiettivi saranno quelli di:- Iscrivetevi (grazie Sherlock).
- Costruire la propria rete (aggiungendo nuove connessioni).
- Interagire con altri utenti.
- Condividere consigli, offerte di lavoro…
Esiste un modo per programmare con Hootsuite ed è gratuito?
È uno degli strumenti più utilizzati dai Community Manager.
È uno strumento molto completo per programmare i post su una pagina LinkedIn, ma non solo. Infatti, potrete utilizzarlo anche per altri social network come Facebook, Instagram, YouTube, Twitter o Pinterest.
Lo strumento Hootsuite vi permetterà di pianificare le strategie sui social media e vi aiuterà a realizzare le campagne di marketing. La piattaforma offre 4 tipi di piani:
- Il piano professionale a 39€ al mese con 1 utente e 10 account di social media.
- Il piano Team a 109€ al mese per 3 utenti e 20 account di social media.
- Il piano Business per 5 utenti e 35 account di social media a 669€.
- E il piano Enterprise che vi permetterà di inserire più di 5 utenti e più di 50 account, ma dovrete richiedere un preventivo.
Pianificazione delle pubblicazioni su LinkedIn con Buffer
Buffer è un piccolo strumento che vi permetterà (grande sorpresa) di programmare i post su LinkedIn.
Come i suoi compagni sul mercato, è uno strumento di gestione per i vostri vari social media come Facebook, Twitter, Instagram e il nostro preferito LinkedIn.
Avrete a disposizione 4 piani diversi tra cui scegliere:
- Il piano gratuito consente di gestire 3 account/pagine di social network per un utente e fino a 10 post programmati per canale.
- Il piano “Essentials” a 5 dollari al mese per un utente e 2000 post programmati.
- Il piano “Team” a 10 dollari al mese per un numero illimitato di utenti e 2000 post programmati.
- Il piano “Agency” a 100 dollari al mese è simile al piano “Team”, ma con funzioni aggiuntive per il team.
Programmare i post su LinkedIn con Crowdfire
Come gli altri suoi amici, questo piccolo strumento vi permetterà di gestire i vostri contenuti e di programmarli su vari social network.
Crowdfire 🔥 vi offre quindi, come Buffer, 4 piani diversi a seconda delle vostre esigenze:
- Se si collegano 3 account e si hanno solo 10 pubblicazioni da programmare, il piano sarà gratuito ma si avrà a disposizione solo un giorno di dati.
- Il piano “Plus”, a 7,48 dollari al mese, consente di collegare fino a 5 account per 100 pubblicazioni programmate e 90 giorni di dati.
- Il piano “Premium”, simile al piano Plus, ma con la possibilità di analizzare fino a 2 concorrenti per 37,48 dollari al mese.
- Infine, il piano “VIP”, che offre le stesse caratteristiche del piano Premium, ma vi permetterà di analizzare fino a 20 concorrenti per 74,98 dollari al mese.
Podawaa, lo strumento più potente!
LinkedIn è il social network essenziale per sviluppare la vostra rete e far conoscere la vostra offerta, i vostri prodotti o le vostre competenze. Se è possibile ottenere visibilità partecipando a gruppi di discussione a tema, pubblicare contenuti è essenziale.
Tra le ultime soluzioni sul web per essere presenti in modo efficace, Podawaa è lo strumento più potente! Risparmiare tempo per pubblicare i contenuti è un bene, ma indirizzare il proprio pubblico è ancora meglio! Podawaa vi permette ad esempio di :
- Programmate i vostri contenuti,
- Vedere aumentare il numero di visualizzazioni,
- Raggiungere un pubblico personalizzato,
- Generare like e commenti.
Oltre a essere mirata, la vostra audience vi permette di generare lead qualificati: la vostra comunicazione diventa formidabile e vi distinguete più facilmente da chi non indirizza sufficientemente il proprio pubblico.
Naturalmente, programmare un post su LinkedIn non è sufficiente, bisogna prendersi il tempo di rispondere ai commenti. Podawaa permette di rimediare programmando ad esempio i commenti.
Per aumentare ancora più velocemente la vostra comunità su LinkedIn, pensate all’interazione e alle richieste di connessione!
Per evitare di fare tutto manualmente, Waalaxy è lo strumento ideale per inviare messaggi e richieste di connessione in modo automatico.
Ma non aggiungete chiunque!
Si programma, a partire dagli scenari, il tipo di utente a cui si vuole inviare una richiesta di connessione, si programma un messaggio di esempio e Waalaxy fa tutto per voi!
In sintesi – Come programmare un post su LinkedIn
Come potete vedere, per programmare le pubblicazioni sulla vostra pagina LinkedIn, ci sono diversi strumenti che vi permetteranno di farlo, noi abbiamo citato :- Hootsuite,
- Buffer,
- Crowdfire.
FAQ dell’articolo: “Come programmare un post su LinkedIn”
Creare una strategia di contenuti su LinkedIn è vantaggioso per il vostro business, soprattutto su:- Visibilità del vostro prodotto o servizio.
- Dimostrare di essere un esperto nel proprio settore.
- O costruire una solida reputazione attraverso il vostro copywriting.
