Vi state chiedendo quando pubblicare su LinkedIn per catturare la massima attenzione e coinvolgimento? 🤔 Non cercate oltre, abbiamo la risposta per voi!
Per postare su LinkedIn, gli orari migliori per postare su LinkedIn 🕚 sono dalle 10 alle 11 del mattino.
Ma anche altri fusi orari corrispondono a momenti di grande attività sulla piattaforma: dalle 7 alle 8 del mattino o anche dalle 16 alle 17 (e attenzione al picco intorno a mezzogiorno )! 🌞
Il martedì, il mercoledì e il giovedì sono i vostri migliori alleati per ottenere la massima visibilità. Ma ricordate, il segreto è conoscere il vostro pubblico e adattare i vostri orari in base ai momenti in cui il vostro pubblico è più attivo.

Quando pubblicare su LinkedIn ? Capire l’algoritmo
L‘algoritmo di LinkedIn favorisce le pubblicazioni di LinkedIn che si impegnano rapidamente. Più like, commenti e condivisioni riceve il vostro post poco dopo la pubblicazione, maggiore sarà il risalto che riceverà. 🚀
L’idea è semplice: LinkedIn vuole promuovere i contenuti che coinvolgono gli utenti di LinkedIn fin dall’inizio. Se la pubblicazione genera interazioni subito dopo la pubblicazione, l’algoritmo la considererà rilevante e la mostrerà a un pubblico più ampio.
Ecco perché è importante seguire le best practice e pubblicare nei momenti giusti! ✨
Anche se non esiste una risposta perfetta alla domanda “quando pubblicare su LinkedIn”, vi aiuteremo a decifrare tutto ciò che dovete sapere per determinare il momento migliore per postare su LinkedIn (a seconda del vostro contenuto, della frequenza di pubblicazione, ecc.)
Il momento migliore per pubblicare su LinkedIn per ottenere il massimo coinvolgimento
Volete sapere quando pubblicare su LinkedIn per raggiungere il pubblico giusto con il messaggio giusto? È fondamentale capire qual è il momento migliore per postare.
È un tempismo perfetto! 🤩 Ecco i momenti migliori per postare su LinkedIn (combinate il metodo ToFu-MoFu-BoFu per scegliere il momento migliore per postare su LinkedIn a seconda del contenuto per massimizzarne l’impatto e aumentare il coinvolgimento del vostro pubblico):
Il momento migliore per pubblicare su LinkedIn | Contesto | Contenuto da pubblicare | Obiettivi |
---|---|---|---|
Posta tra le 7.00 e le 8.00 | Il pubblico si sveglia e consulta LinkedIn per conoscere le ultime notizie e tendenze del settore prima di iniziare la giornata. Il pubblico è spesso più ricettivo. 🌄 | Il momento perfetto per condividere contenuti TOFU (Top of Funnel) su argomenti popolari che attirano l’attenzione e catturano l’interesse di molti profili LinkedIn. 🌟 | Aumenta la tua visibilità, Ottenere più like e visualizzazioni… |
Pubblicare tra le 10.00 e le 11.00 | Questa è la pausa di metà mattina. I professionisti si prendono un momento per controllare i loro social social network, aumentando così la probabilità di di vedere e interagire con i vostri post.☕️ | È il momento perfetto per condividere contenuti MOFU (Middle of Funnel) per coinvolgere il pubblico con consigli pratici e attuabili, informazioni utili… | Mostrate la vostra competenza e preparate i vostri potenziali clienti ai passi successivi. |
Posta tra le 16:00 e le 18:00 | È la fine della giornata e l’ultimo momento per consultare LinkedIn. per consultare LinkedIn, un momento in cui è più probabile che il pubblico faccia un giro più lungo, risponda ai messaggi o legga LinkedIn Pulse. | Il momento ottimale per pubblicare su LinkedIn i contenuti BOFU (Bottom of Funnel) per risolvere i problemi del vostro target principale, tramite offerte speciali, demo gratuite o altre call-to-action… | Attirare i professionisti pronti ad acquistare e/o a sottoscrivere un abbonamento 💸 |
Si tratta di un metodo di “soft prospecting” e di“Inbound marketing“, quindi sta a voi decidere quando pubblicare su LinkedIn !

Il giorno migliore per pubblicare su LinkedIn
Trovare il momento migliore per postare su LinkedIn può aumentare la vostra visibilità e il vostro coinvolgimento! Ecco i giorni migliori per pubblicare su LinkedIn:
- Pubblicate su LinkedIn il lunedì 🟡: Il pomeriggio è un ottimo momento per postare, l’orario migliore per catturare l’attenzione dei vostri iscritti su LinkedIn è tra le 14:00 e le 16:00 (il coinvolgimento su LinkedIn è leggermente più alto).
- Pubblicare su LinkedIn martedì 🟢: Più intorno alle 12:00, con ulteriori picchi alle 14:00 e alle 16:00. Per massimizzare il coinvolgimento, puntate alle 16!
- Pubblicare su LinkedIn il mercoledì 🟢: Il momento migliore per postare su LinkedIn il mercoledì è alle 11, quando l’engagement è più alto ! Altri orari interessanti sono le 12 e le 15.
- Pubblicate su LinkedIn il giovedì 🟢: Il momento migliore per postare il giovedì è alle 16.00, con un altro picco di engagement alle 11.00. Questo giorno della settimana è ideale per attirare l’attenzione prima del weekend!
- Pubblicate su LinkedIn il venerdì 🟡: Il coinvolgimento su LinkedIn inizia a calare all’inizio della giornata, quindi per ottenere i migliori risultati pubblicate dalle 11:00 alle 15:00.
- Pubblicare su LinkedIn il sabato e la domenica 🔴 : Questo è il calo generale dei tassi di coinvolgimento. In generale, non consiglio di pubblicare su LinkedIn durante il fine settimana (anche se alcuni influencer riescono a ottenere risultati).
Naturalmente, il giorno e l’ora migliori per postare su LinkedIn dipendono non solo dal tipo di contenuto che state pubblicando, ma anche dal vostro pubblico!
5 passaggi per trovare il momento migliore per pubblicare su LinkedIn per il vostro pubblico
Quando pubblicare su LinkedIn? Il momento ideale dipende interamente dal pubblico di LinkedIn e dal vostro target. Ecco come regolare la vostra strategia per massimizzare l’impatto dei vostri post.
1) Quando pubblicare su LinkedIn? Analizzate le abitudini del vostro pubblico
Per affinare la vostra strategia di pubblicazione e sapere quando postare su LinkedIn, è essenziale analizzare i comportamenti e le abitudini del vostro pubblico. 🔍
⚙️ In particolare, utilizzando strumenti come LinkedIn Analytics e/o un CRM :
- LinkedIn Analytics vi permette di identificare i post che generano il maggior coinvolgimento (like, condivisioni, commenti) e i momenti in cui il vostro pubblico è più attivo. Saprete quali sono i giorni e gli orari migliori, quando i vostri iscritti sono più impegnati e quindi quando i vostri post funzioneranno meglio (a seconda del formato e del tipo di contenuto).

- CRM e strumenti di automazione (come Waalaxy) che possono aiutarvi a incrociare questi dati con le vostre interazioni di vendita e a innescare campagne per aumentare l’engagement sui contenuti. Potete quindi vedere quando i vostri clienti reagiscono ai vostri post e modificare le vostre pubblicazioni per massimizzare le conversioni.

Testate diverse fasce orarie, aggiustate e perfezionate in base ai risultati. Se una fascia oraria funziona bene, raddoppiate gli sforzi. Al contrario, se un orario non funziona, modificatelo gradualmente fino a trovare l’equilibrio ideale per massimizzare la vostra portata e il vostro impatto.
Grazie al monitoraggio regolare, potete perfezionare il vostro calendario di pubblicazione (o piano dei contenuti) e pubblicare al momento giusto, per il pubblico giusto.
2) Quando postare su LinkedIn? Monitorare i concorrenti e gli influencer del vostro settore
Scoprite quando postare su LinkedIn :
- Osservare le abitudini editoriali dei vostri concorrenti e degli influencer del vostro settore
- Controllate il loro feed LinkedIn, analizzate i loro migliori contenuti su LinkedIn, gli orari e i giorni migliori per pubblicare, notando quali post generano il maggior coinvolgimento. 🗓️
Questo vi permetterà di mettere a punto la vostra strategia di contenuti su LinkedIn per massimizzare la vostra visibilità. Tuttavia, invece di limitarvi a imitarli, cercate dei modi per distinguervi.
Se tutti pubblicano il martedì e il giovedì mattina, i vostri contenuti rischiano di essere sommersi dal flusso. Testare orari sfalsati e sconsigliati, come il lunedì mattina o il venerdì tardi, può offrirvi una fascia oraria migliore (meno satura) se siete agli inizi su LinkedIn.
Utilizzate strumenti come Shield o Socialinsider per individuare le tendenze e regolare di conseguenza il vostro calendario. L’obiettivo è quello di trovare il momento migliore per pubblicare su LinkedIn, quando il vostro pubblico è ricettivo, evitando al contempo un’eccessiva concorrenza che potrebbe limitare la vostra portata. 😬
3) Quando pubblicare su LinkedIn ? Testate diverse nicchie
Quando pubblicare su LinkedIn ? Non esiste una formula magica, soprattutto nel B2B. Le abitudini variano a seconda del settore di attività, del tipo di lavoro… Conoscere il proprio pubblico di riferimento è la chiave del successo. 🔑
Piuttosto che affidarsi a raccomandazioni generiche, eseguite dei test A/B per scoprire i momenti migliori per pubblicare su LinkedIn e raggiungere le vostre reti, in base al vostro pubblico, al vostro contenuto e all’obiettivo del post:
1. Il momento migliore per postare su LinkedI n in base al settore 💼 :
- Tecnologia e SaaS: Profili spesso attivi al mattino presto (8.00-10.00) o in tarda serata (17.00-19.00), soprattutto sviluppatori e product manager.
- Consulenza e servizi: A metà giornata (dalle 11.00 alle 13.00) funziona bene, perché questi profili consultano LinkedIn tra un appuntamento e l’altro.
- Amministratori delegati e dirigenti di alto livello: Piuttosto a metà mattina (10.00-11.00), per intercettarli durante la pausa o dopo una riunione.
- Vendite e marketing: La mattina presto (dalle 9:00 alle 10:00) e all’inizio della settimana, per avere maggiori possibilità di catturare la loro attenzione.
- Industria e logistica: La mattina presto (dalle 7 alle 9) prima della ripresa delle attività.
2. Il momento migliore per postare su LinkedIn in base all’obiettivo del contenuto 🎯 :
- Generare interazione e dibattito: Pubblicare la mattina dei giorni feriali (dalle 8 alle 10) per massimizzare il coinvolgimento nelle prime ore.
- Promuovete un evento o un webinar: Provate il martedì o il mercoledì mattina per avere il tempo di registrarvi.
- Reclutare e attrarre talenti: I post di LinkedIn sulle risorse umane hanno un buon rendimento nel tardo pomeriggio o nella prima serata, quando i professionisti pensano alla propria carriera.
Naturalmente questi elenchi non sono esaustivi, ma l’idea è chiara.
Il segreto è monitorare le proprie prestazioni tramite LinkedIn Analytics e regolare i giorni migliori per la pubblicazione e gli orari migliori per pubblicare, per vedere cosa genera il maggior coinvolgimento in base alle reazioni effettive del pubblico. 👀
Sperimentate, misurate e adattatevi per trovare la nicchia che massimizza il vostro impatto. Provate a pubblicare su LinkedIn in orari, giorni e periodi della settimana diversi per vedere cosa genera maggiore coinvolgimento.
4) Orari migliori per pubblicare su LinkedIn ? Variare la frequenza di pubblicazione dei post ed evitare i fusi orari morti
Per ottimizzare la vostra presenza e massimizzare il coinvolgimento del pubblico, è importante trovare il giusto equilibrio in termini di frequenza di pubblicazione.
Con quale frequenza si dovrebbe postare su LinkedIn? In genere si consigliano da 2 a 3 volte alla settimana per :
- Rimanete visibili nel feed LinkedIn dei vostri iscritti pubblicando regolarmente senza sovraccaricarli di contenuti 🤯.
- Datevi un appuntamento con i vostri abbonati e fate rete,
- Mantenete gli abbonati interessati e coinvolti,
- Create una comunità e aumentate la vostra visibilità. 👀
Quando postare su LinkedIn? 1 post a settimana per tutta la vita è meglio di 5 post a settimana per 3 mesi. L’ideale è iniziare con almeno 2-3 post a settimana – Toinon Georget.
Per massimizzare la vostra visibilità, evitate le fasce orarie morte su LinkedIn (orari in cui il coinvolgimento è minimo, come la mattina presto (prima delle 8), la sera tardi (dopo le 20) e i fine settimana).
In queste nicchie, la portata dei vostri post è ridotta, poiché l’algoritmo favorisce i contenuti che generano rapidamente interazioni. 💥
Infine, anche quando variate la frequenza e gli orari di pubblicazione, privilegiate i periodi in cui il vostro pubblico di LinkedIn è attivo e non limitatevi agli orari predefiniti consigliati.
LinkedIn è in continua evoluzione e il vostro ritmo di pubblicazione deve adattarsi ai cambiamenti di comportamento del vostro pubblico. Un’analisi regolare delle vostre prestazioni è essenziale per adattare la vostra strategia e sapere quando pubblicare su LinkedIn.
Affinando i vostri post in base a queste intuizioni e testando regolarmente, sarete in grado di sapere quando postare su LinkedIn e di trovare la nicchia perfetta per massimizzare il coinvolgimento del vostro pubblico. 🌟
Conclusione – Quindi, qual è il momento migliore per pubblicare su LinkedIn?
Ed ecco tutte le chiavi per postare su LinkedIn. Trovare il momento giusto per postare su LinkedIn può fare la differenza per la vostra strategia di marketing su LinkedIn.
Ricapitolando, quando pubblicare su LinkedIn ? 🕒 I momenti migliori per aumentare il coinvolgimento sono: Dal lunedì pomeriggio al venerdì mattina e (in genere) dalle 11 alle 16.
Soprattutto, adattate questi consigli e individuate il momento migliore per postare su LinkedIn in base alle abitudini del vostro pubblico, per un successo ancora maggiore! 📊
Inoltre, adottando un ritmo di pubblicazione e utilizzando strumenti di gestione dei progetti, potete migliorare il vostro impatto su LinkedIn mantenendo una presenza costante.
Non esitate a essere « incisivi » e a seguire il ritmo, per creare un effetto onnipresente nei feed dei membri del vostro network. – Toinon Georget
Ora sapete come determinare quando pubblicare su LinkedIn. Allora, siete pronti a conquistare LinkedIn con le vostre pubblicazioni? 💪
Domande frequenti (FAQ) – Quando è meglio pubblicare su LinkedIn
🏁 Per concludere, ecco le risposte alle domande più frequenti su questo argomento : quando pubblicare su LinkedIn. 👇🏼
Devo aggiungere gli hashtag ai miei post su LinkedIn?
Assolutamente, gli hashtag di LinkedIn sono i vostri migliori amici! 🎉 L’aggiunta di hashtag ai vostri post può davvero aumentare la vostra visibilità e aiutare i vostri contenuti a raggiungere un pubblico più ampio. Ma attenzione, è meglio non farne un uso eccessivo!
Limitatevi a 2 o 3 hashtag per evitare di sovraccaricare i vostri post. Scegliete quelli che sono più rilevanti per il vostro argomento, e assicuratevi di dare un’occhiata agli hashtag più popolari nel vostro settore. 📈
Gli hashtag non servono solo a decorare i vostri post. Sono anche un ottimo modo per tenere traccia degli argomenti che vi interessano. Ad esempio, utilizzando #recruitment, potete accedere facilmente alle ultime discussioni e tendenze. 🌟
Come si possono ottimizzare e programmare le pubblicazioni su LinkedIn?
Per trasformare le vostre idee in post su LinkedIn che funzionino davvero, vi invito a utilizzare la potenza di Kawaak ☕️, l’assistente di scrittura che vi aiuta a creare contenuti.
È semplicissimo da usare e vi permette di generare un mese di contenuti LinkedIn ottimizzati grazie alla vostra esperienza, in soli 30 minuti.
Fornendo solo 2-3 informazioni, lo strumento scrive l’intero post alla perfezione e voi potete personalizzare tutto (la tagline, il contenuto, la CTA suggerita dallo strumento…).

Una volta che il vostro post è stato generato, ottimizzato e programmato con Kawaak, potete utilizzare un altro strumento per aumentare le prestazioni dei vostri post: si tratta di Podawaa 🪶.
Non solo vi permette di programmare i vostri post su LinkedIn e di automatizzare i contenuti dei post (per mantenere la vostra presenza su LinkedIn senza passarci tutto il giorno), ma anche di :
- Partecipate ai pod di LinkedIn per lingua, per avere reazioni, impressioni e commenti automaticamente da migliaia di altri utenti e aumentare la portata dei vostri post.
- Come e perché? Creare un effetto di polarizzazione attraverso la riprova sociale che stimola l’algoritmo di LinkedIn e fa sì che le persone vogliano impegnarsi organicamente (perché altre persone avranno già apprezzato o commentato il vostro contenuto).
- I risultati? Non solo saprete cosa e quando pubblicare su LinkedIn, ma l’engagement, la portata e il numero di visualizzazioni dei vostri post (e quindi la vostra visibilità sulla rete) saranno ultra-aumentati.

Con la sua versione gratuita, è un ottimo modo per distinguersi dalla massa in modi diversi dalla pubblicità a pagamento 😉
Quando devo inviare un messaggio su LinkedIn?
Perché la distribuzione dei contenuti per messaggio è ultra-efficiente? Diretto, personalizzato e mirato, questo approccio favorisce una relazione più autentica e rafforza il potenziale di coinvolgimento, massimizzando la visibilità dei contenuti – Toinon Georget
Il tempismo può fare la differenza quando si tratta di inviare messaggi su LinkedIn! 💬
Per massimizzare le possibilità di ottenere una risposta, il momento migliore per inviare un messaggio su LinkedIn è l’orario di lavoro. Gli orari più efficaci sono generalmente tra le 9 e le 11 del mattino, a metà settimana (martedì, mercoledì, giovedì).
Perché questi orari? In queste ore, i professionisti hanno maggiori probabilità di consultare LinkedIn e di essere ricettivi ai vostri messaggi, prima o dopo le riunioni o la pausa pranzo.
Evitate di inviare troppo presto o troppo tardi, perché i vostri messaggi potrebbero perdersi nella folla o essere ignorati. E, naturalmente, i fine settimana sono spesso meno efficaci, perché molte persone si prendono una vera e propria pausa. 😴
Ecco fatto, avete tutto quello che vi serve per capire quando pubblicare su LinkedIn per ottenere i massimi risultati! 🚀