Come si crea foto del profilo LinkedIn?

Come per qualsiasi social network, è necessario creare un profilo per utilizzare al meglio LinkedIn. Oltre alle informazioni di base, si raccomanda di aggiungere una foto. Qui vi spieghiamo come creare foto del profilo LinkedIn!
I nostri consigli per creare un’immagine del profilo LinkedIn
In caso di dubbio, l’aggiunta di una foto del profilo aumenterà notevolmente il numero di visite al mio profilo. Ed è facile immaginare che sarai molto più incline a iniziare una conversazione con qualcuno di cui vedi la faccia. Il nostro primo consiglio è di usare una foto recente: un’immagine troppo vecchia può dare l’impressione che il vostro profilo LinkedIn non sia aggiornato. Un altro consiglio è quello di usare la stessa foto su tutti i tuoi social network professionali perché rende facile riconoscerti, soprattutto se mostri i colori del marchio della tua azienda, per esempio usando una cornice. Un codice di colore e un’immagine identica sono perfetti per identificarti a colpo d’occhio sui tuoi social network. Se hai dei collaboratori, puoi suggerire loro di usare una cornice con i colori della tua azienda, rafforzerà l’immagine del marchio! La strategia dei social media coinvolge anche questo tipo di dettagli! Per esempio, a Waapi usiamo tutti il cerchio verde, viola, blu per i colori dei nostri prodotti:
Puoi anche aggiungere un’immagine di copertina: puoi aggiungere una frase ad effetto che rifletta la tua personalità e il tuo core business.
Punti tecnici per creare un’immagine del profilo LinkedIn
La dimensione minima di una foto su LinkedIn è di 400 per 400px. Per quanto riguarda i dettagli tecnici, si applicano alcune regole di base:
- Essere soli nell’immagine: va da sé che sarete quello che siete. Capiamo che sei orgoglioso dei tuoi colleghi, collaboratori o team, ma è meglio non mostrarli nella foto del tuo profilo, ma piuttosto nel tuo banner se vuoi.
- Ricordati di inquadrare bene la foto, di non tagliare il viso e di scattarla alla giusta distanza. Se puoi, la cosa migliore da fare è chiedere a qualcuno o a un collega di farti una foto. Fate anche attenzione alla luminosità.
- Fai attenzione allo sfondo della tua foto: alcuni dettagli potrebbero spaventare e attirare l’attenzione a dispetto di te.
In breve, fate attenzione all’arredamento, all’inquadratura, e soprattutto siate voi stessi! Infine, se non siete a vostro agio con le foto, perché non creare un avatar che vi assomiglia? Potrebbe aiutarti a differenziarti e a suscitare curiosità. 😉
Alcuni esempi di foto originali per il tuo profilo LinkedIn
- La foto divertente:
- La foto creativa:
- La foto con il codice colore:
- La foto con un accessorio:
Non dimenticare di ottimizzare il tuo profilo LinkedIn
Ora che sai come creare foto del profilo LinkedIn e hai creato un banner d’impatto, è il momento di passare all’ottimizzazione del tuo profilo compilando :
- Il titolo: indica chiaramente la tua posizione!
- Il riassunto: una breve descrizione delle tue competenze. Non siate timidi e usate un tono che vi si addice e che vi farà venire voglia di saperne di più! Puoi usare le giuste parole chiave, hashtag o emoji per renderlo più visibile e piacevole.
- La tua formazione ed esperienza: elementi essenziali per sapere un po’ di più sul tuo background.
- Raccomandazioni: i tuoi colleghi o clienti sono sicuramente su questo social network. Non esitare a chiedere loro di lasciare una raccomandazione sul tuo profilo e fai lo stesso. 😉
Infine, essere attivi sul proprio profilo è essenziale. E se vuoi davvero essere efficiente, ti consigliamo i nostri 3 strumenti:
- ProspectIn, per automatizzare le tue azioni come la visita di profili, richieste di connessione con nota personalizzata,
- Piwaa, per gestire in modo efficiente la tua casella di posta LinkedIn.
- Podawaa, per programmare i tuoi post e aumentare il tuo coinvolgimento in modo mirato.
Una bella foto del profilo, un profilo riempito correttamente, ottimi strumenti… sei pronto per distinguerti efficacemente su LinkedIn!